Survivor Series
Tutto quello che c'è da sapere in vista del singolare cross in programma il 30 novembre a Busto Arsizio
Sarà una chiusura di novembre con i fuochi d’artificio per il podismo lombardo e non solo. Il 30 novembre tornano in scena le Survivor Series, prova di corsa campestre allestita a Busto Arsizio per la regia della Pro Patria ARC, una delle società più gloriose dell’intero panorama nazionale., La manifestazione, con il suo slogan “la più veloce prova di cross country di sempre che la dice lunga sulle sue caratteristiche, si svolgerà presso il campo sportivo comunale di Via Angelo Borri.
La manifestazione fa parte del calendario nazionale Fidal e si distingue da tutte le altre prove di cross country per la sua formula originale, da cui la gara prende il nome. Si tratta infatti di una prova a eliminazione su un percorso di 1.200 metri. Per le categorie assolute ci sarà una prova qualificativa su un giro del percorso a cronometro, con gli atleti distanziati di 15” l’uno dall’altro. A seguire ci sarà un turno di ripescaggio, con gli esclusi dalla prima scrematura che gareggeranno tutti insieme con i primi 2 ammessi ai quarti di finale. Da lì si svilupperà un tabellone a eliminazione diretta, con quarti, semifinali e finale. Ogni batteria sarà di 8 atleti e i primi 4 passeranno il turno. Le categorie giovanili e amatoriali gareggeranno invece con la formula classica.
Un’idea innovativa che ha riscosso molto successo nelle passate edizioni, fino alla scorsa dove a trionfare al termine del torneo sono stati due azzurri di mezzofondo veloce presenti agli ultimi Mondiali di Tokyo, Pietro Arese (FF.GG.) e Marta Zenoni (Luiss SSD). Le gare inizieranno alle 9:30 con le categorie Master, alle 10:00 il via alla prova qualificativa, prima le donne e a seguire gli uomini. Alle 11:00 il via al ripescaggio, alle 11:20 inizierà il torneo con le prime batterie dei quarti. Le finali sono previste alle 12:40 per le donne e 10 minuti dopo per gli uomini. In chiusura di manifestazione le gare per le categorie giovanili.
Verranno premiati a fine gara i primi 6 classificati uomini e donne. Il costo dell’iscrizione è di appena 8 euro per le categorie assolute e amatoriali e 3 euro per quelle giovanili, una scelta voluta per dare grande impulso alla partecipazione ma soprattutto alla pratica podistica, soprattutto da parte delle giovani generazioni.
07/11/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 21 e domenica 22 giugno i Campionati Italiani individuali Assoluti, Promesse e Juniores di decathlon ed eptathlon
Domenica a Busto Arsizio la sesta edizione delle Survivor Series di Cross: ecco i favoriti al via della singolare gara a eliminazione
Ancora un primato italiano cadetti per Kelly Doualla Edimo che a Busto Arsizio migliora il crono sugli 80m: il video
