Antidoping
Manomissione e documenti falsificati: l'Athletics Integrity Unit infligge altri 4 anni di squalifica all'argento mondiale Mohamed Katir
Foto di OnYourMarks.it
Il vincitore della medaglia d'argento mondiale sui 5.000 metri Mohamed Katir è stato squalificato per quattro anni dal Tribunale disciplinare per manomissione e documenti falsificati in relazione alla mancata indicazione del luogo di permanenza al fine dei controlli antidoping.
Il mezzofondista spagnolo di 26 anni, che sta attualmente scontando una squalifica di due anni fino al 6 febbraio 2026 per tre mancate reperibilità in un periodo di 12 mesi, è stato sanzionato ai sensi della Regola 2.5 delle Norme antidoping (ADR) relative alla manomissione o al tentativo di manomissione di qualsiasi parte del controllo antidoping da parte di un atleta o di un'altra persona, a seguito di un'accusa presentata dall'Athletics Integrity Unit (AIU) il 12 giugno 2024. La squalifica di quattro anni decorrerà contemporaneamente alla sanzione in corso per mancanze di reperibilità, estendendo la squalifica di Katir fino a febbraio 2028.
Katir è stato scoperto nella falsificazione dei documenti di viaggio (in particolare un itinerario di viaggio, una carta d'imbarco e una conferma di prenotazione) nel tentativo di trarre in inganno gli investigatori mentre indagavano sulla veridicità della sua spiegazione per un errore di reperimento verificatosi il 28 febbraio 2023.
Tuttavia, il Tribunale disciplinare ha respinto la richiesta dell'AIU di squalificare i risultati di Katir dal 9 marzo 2023.
20/12/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Ne "La sfida del secolo" Barbara Smit racconta la storia dello sport tramite l'infinito dualismo tra Adidas e Puma
Marcell Jacobs e l’importanza del recupero nello sport: al lavoro con Starpool per tornare in pista ai Mondiali di Tokyo 2025
World Athletics introduce il test genetico SRY per gli atleti che desiderano competere nella categoria femminile
In vista della 50ma edizione dell'Athletissima di Losanna, gli organizzatori annunciano il caste degli 800m femminili e dei 100hs
Anche un'azzurra tra il 10 candidati per la commissione atleti di World Atheltics: il 21 settembre i risultati