Marcell Jacobs

Marcell Jacobs e l’importanza del recupero nello sport: al lavoro con Starpool per tornare in pista ai Mondiali di Tokyo 2025

Il recupero non è più un momento passivo dell'allenamento ma parte integrante della performance di ogni atleta. Nella corsa – soprattutto a livello agonistico – può fare la differenza tra una medaglia e un infortunio. Lo sa bene Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri, che ha recentemente dovuto rallentare la sua preparazione a causa di una lesione muscolare. 

 

L’infortunio riportato durante una gara a Miami a marzo 2025 ha coinvolto il bicipite femorale e ha richiesto l’interruzione immediata delle competizioni e l’avvio di un programma di riabilitazione strutturato. In vista dei Campionati Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, in programma per settembre, Jacobs sta seguendo un percorso intensivo di recupero sotto la guida del team medico della Federazione Italiana di Atletica Leggera e con il supporto delle attrezzature Starpool: eccellenza trentina che da cinquant’anni sviluppa soluzioni tecnologiche per la salute e il benessere psico-fisico delle persone e degli atleti. 

 

“Il recupero non è tempo perso, è parte della strada verso la vittoria,” ha dichiarato Jacobs sui suoi canali social. “Sto lavorando ogni giorno per tornare al massimo della mia forma, senza forzare i tempi, ma con la massima concentrazione e determinazione.” 

 

Il programma riabilitativo prevede un mix di fisioterapia, potenziamento muscolare, idrochinesi, lavoro progressivo sul campo e l’impiego di tecnologie innovative sviluppate da Starpool, tra cui Zerobody Cryo, Zerobody Dry Float e Molecular Hydrogen Booster. La crioterapia, grazie a un’applicazione localizzata e sicura del freddo, è utile per contrastare infiammazioni e favorire il recupero muscolare. Il galleggiamento asciutto, invece, riproduce l’effetto della microgravità, stimolando un rilassamento profondo del sistema neuromuscolare e migliorando la qualità del sonno mentre l’inalazione di idrogeno molecolare agisce come potente antiossidante, supportando le funzioni cognitive, riducendo lo stress ossidativo e contribuendo alla rigenerazione cellulare. Queste soluzioni, della linea Health Innovation Starpool, sono oggi adottate da numerosi atleti e team sportivi a livello nazionale e internazionale e sono validate dalla costante ricerca scientifica dell'azienda fiemmese. 

 

Una valutazione costante del percorso di riabilitazione permetterà di monitorare con attenzione i progressi di Jacobs. L’obiettivo è pianificare un rientro graduale ma efficace, che consenta all’atleta di ritrovare le migliori condizioni fisiche senza rischi. Questo approccio mirato, punta a garantire il massimo della forma proprio in vista dei Mondiali. La gestione attenta dei tempi di recupero sarà quindi decisiva per arrivare pronti all’appuntamento più importante della stagione. 

 

Questo episodio conferma l’importanza di ascoltare il proprio corpo, rispettarne i tempi e affidarsi a soluzioni validate dalla scienza. Nelle discipline sportive ad alta intensità come la velocità, un carico eccessivo può compromettere la continuità dell’allenamento. Per questo, il recupero attivo – supportato da corrette abitudini legate all’alimentazione, al sonno e al benessere mentale – è oggi un pilastro fondamentale della preparazione atletica di alto livello. 

 

Jacobs e il suo team restano ottimisti e determinati. Il campione è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera, ma lo farà nel rispetto della fisiologia e con la consapevolezza che la vera forza, nello sport come nella vita, non sta solo nella potenza della partenza, ma anche nella lucidità dell’attesa. 

04/08/2025