Campionati Mondiali
Assegnati i primi cinque titoli mondiali a Tokyo, l'Italia sale subito tre volte sul podio: il riepilogo della prima giornata
Foto di Mattia Ozbot for World Athletics
A cura di Damiano Gherardi
Si è appena conclusa la prima giornata di gare ai campionati mondiali di atletica a Tokyo (IL CALENDARIO). La mattinata giapponese si è aperta con la 35km di marcia, vinta in capo maschile da Evan Dunfee in 2:28:22, davanti al brasiliano Caio Bonfim, che migliora il suo primato personale in 2:28:55; Chiude il podio Hayato Katsuki in 2:29:16, bene l’azzurro Riccardo Orsoni, arrivato ottavo al traguardo in 2:31:39.
In ambito femminile taglia per prima il traguardo la spagnola Maria Perez, in 2:39:01, seguita da una fantastica Antonella Palmisano (LA GARA), che porta a casa uno splendido argento, prima medaglia azzurra in questa rassegna iridata, in 2:42:24. Chiude il podio l’ecuadoriana Paula Milena Torres, che stabilisce il nuovo primato nazionale in 2:42:44. Le gare proseguono dentro lo stadio olimpico, con le qualificazioni del lancio del disco femminile dove purtroppo all’azzurra Daisy Osakue non basta un lancio da 58.56 per entrare nelle prime 12 che si contenderanno la finale, in programma domani alle 12:12, ora italiana. Nel primo pomeriggio si sono svolte le qualificazioni dei 3000m siepi maschili, dove purtroppo Ala Zoghlami non accede alla finale, che si disputerà nel primo pomeriggio italiano di lunedì. Male anche Larissa Iapichino, che con la misura di 6.56 non riesce ad accedere alla finale del salto in lungo femminile, in una stagione dove aveva dimostrato grande costanza.
SCARICA L'APP ATHLETICS RECORDS!
SPECIALE TOKYO 2025: IL CALENDARIO - LA DIRETTA - IL MEDAGLIERE
Anche nel salto con l’asta Simone Bertelli non riesce a raggiungere la finale fermandosi alla misura di 5.55, mentre Matteo Olivieri, che bene aveva figurato al meeting di Lucca pochi mesi, fa staccando il pass per i mondiali con la misura di 5.71, non riesce a superare la misura di 5.40, collezionando tre salti nulli e finisce fuori classifica. Bene invece l’inizio per i velocisti azzurri, con una Zainab Dosso che in campo femminile passa al turno successivo vincendo la batteria in 11.10 e nei maschi, dove si preannunciano tempi stellari, con un Gift Leotlela che fa il suo record personale in 9.87, un Oblique Seville che fa un 9.93 dopo una partenza disastrosa e un Noah Lyles che fa 9.95 in estrema facilità, anche Marcell Jacobs, al rientro dalle gare dopo una stagione difficile che si guadagna l’accesso alla semifinale in 10.20 e con tanta voglia di miglioramento.
Tornando al mezzofondo femminile, figurano bene le azzurre Gaia Sabbatini e Marta Zenoni che riescono ad accedere alle semifinali, mentre non ce la fa una dispiaciutissima Federica Cavalli, complice anche un piccolo incidente di gara avvenuto nelle fasi finali, che l’ha tagliata fuori dalle prime posizioni. Oltre alla marcia sono state assegnate anche le prime medaglie allo stadio olimpico di Tokyo, nel lancio del peso maschile, con la riconferma del titolo da parte dell’americano Ryan Crouser, con la misura di 22.34m, che gli vale il primato stagionale, davanti al messicano Uziel Munoz, che beffa all’ultimo lancio, con la misura di 21.97m, record nazionale, un soddisfatto Leonardo Fabbri, che si aggiudica il bronzo con la misura di 21.94m (LA GARA).
Nei 10.000m femminili Beatrice Chebet batte in volata una straordinaria Nadia Battocletti che in 30:38.23 stabilisce il nuovo primato italiano (LA GARA). Terza l’etiope Gudaf Tsegay, in 30: 39.65, primato stagionale per lei. Chiude la prima giornata di gara la finale della 4x400 mista, dove l’Italia non riesce a brillare, complice anche la batteria molto veloce corsa in mattinata e le gare individuali che si terranno i prossimi giorni, in cui saranno impegnati gli atleti. Oro agli Stati Uniti, seguiti dai Paesi Bassi di Femke Bol. Chiude il podio il Belgio al fotofinish con la Polonia, giunta quarta.
13/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco la composizione delle semifinali dei 100m dei Mondiali di Tokyo: impegni proibitivi per Marcell Jacobs e Zaynab Dosso
Marcell Jacobs supera l'ostacolo delle batterie e si qualifica per le semifinali dei 100m dei Mondiali di Tokyo: il video
Il video dell'ultimo giro di Nadia Battocletti sui 10.000m dei Campionati Mondiali di Tokyo: è argento con primato italiano
Leonardo Fabbri è medaglia di bronzo nella finale del getto del peso di Tokyo 2025: vince Crouser davanti alla sorpresa Munoz
Nadia Battocletti fa ancora la storia: è medaglia d'argento sui 10.000m dei Campionati Mondiali di Tokyo 2025