New Balance Indoor Grand Prix

I Campioni Olimpici Noah Lyles, Julien Alfred e Grant Holloway al via del New Balance Indoor Grand Prix del 2 febbraio

Foto di Organizzatori

Tre campioni olimpici di Parigi 2024, Noah Lyles, Julien Alfred e Grant Holloway, saranno gli headliner del New Balance Indoor Grand Prix 2025 in programma a Boston il 2 febbraio.


Ritornato per difendere la sua corona, Noah Lyles è pronto a fare la sua settima apparizione al New Balance Indoor Grand Prix. Lyles viene da una stagione iniziata con una vittoria proprio a Boston e che lo ha visto vincere il suo primo titolo nazionale USA indoor nei 60 metri, due medaglie d'argento ai Campionati mondiali indoor di atletica leggera a Glasgow, entrambe le finali dei 100 e dei 200 metri ai trials olimpici statunitensi e infine le medaglie d'oro e di bronzo alle Olimpiadi di Parigi rispettivamente nei 100 e 200 metri. A Boston, Lyles tenterà la sua quarta vittoria consecutiva nel New Balance Indoor Grand Prix sui 60 metri.


A tentare la sua quarta vittoria consecutiva nei 60 metri a ostacoli maschili ci sarà Grant Holloway. Holloway è ampiamente considerato il miglior ostacolista indoor della storia, avendo vinto i Campionati mondiali di atletica leggera indoor del 2022 e 2024 e possedendo otto dei nove tempi più veloci mai registrati, incluso il record mondiale di 7,27 stabilito all'inizio di quest'anno. All’aperto, Holloway è altrettanto dominante, con i successi ai mondiali del 2019, 2022 e 2023 e ai Giochi Olimpici 2024 della scorsa estate nei 110 metri a ostacoli. Negli ultimi sei anni è sceso sotto i 13 secondi in dodici diverse occasioni – più di qualsiasi altro atleta nella storia – mentre il suo miglior tempo all’aperto di 12,81 lo rende il secondo uomo più veloce della storia.


A fare il suo debutto nel New Balance Indoor Grand Prix è una delle nuove stelle sull'Olimpo dello sprint: Julien Alfred di St. Lucia. Sette volte campionessa NCAA presso l'Università del Texas, Alfred viene da una stagione 2024 da favola che l'ha vista vincere i Campionati mondiali di atletica leggera indoor nei 60 metri, il titolo della Wanda Diamond League nei 100 metri e le medaglie olimpiche d'oro e d'argento nei 100 e 200 metri. rispettivamente. Eroe nazionale nella sua nativa St. Lucia, le medaglie d'oro e d'argento di Alfred a Parigi sono le prime medaglie olimpiche in qualsiasi sport nella storia della sua nazione. Con un record personale di 10,72, ottenuto durante la finale olimpica, Alfred è l'ottava donna più veloce della storia.


A guidare l'elenco dei partenti dei 1500 metri maschili ci sarà uno dei migliori mezzofondisti del mondo degli ultimi anni, Jake Wightman. Nel 2022, Wightman è diventato il primo britannico dal 1983 a vincere l'oro ai Campionati mondiali di atletica leggera sui 1500 metri, con una vittoria emozionante e un record personale di 3: 29.23. Una delle mezzofondiste più promettenti, Parker Valby, farà il suo debutto nelle corse professionistiche al New Balance Indoor Grand Prix. Come atleta universitaria ha vinto sei campionati NCAA individuali per i Florida Gators, inclusi i 3000 e i 5000 metri ai Campionati NCAA Indoor del 2024. L'estate scorsa, Valby è arrivata seconda nei 10.000 metri ai Trials, qualificandosi per i suoi primi Giochi Olimpici, dove si è classificata undicesima. A Boston gareggerà nei 3000 metri.


Giunto alla sua trentesima edizione, il New Balance Indoor Grand Prix ha ospitato nove record mondiali e 16 record americani.

16/12/2024