Pegaso Meeting
Davisleydi Velazco, Leonardo Fabbri e Gaia Sabbatini protagonisti al Pegaso Meeting di Firenze: ecco come è andata
Foto di OnYourMarks.it
Il Pegaso Meeting - Città di Firenze, andato in scena il 23 luglio allo Stadio Ridolfi del capoluogo toscano, ha portato grandi risultati, che hanno superato le aspettative. La gara di apertura è stato il salto triplo, tanto emozionante quanto funesta. Sono stati molti i salti nulli per le atlete, che hanno anche dovuto affrontare un vento molto variabile, ma non si possono ritenere deludenti le misure. (QUI LA FOTOGALLERY)
La classifica è stata dominata dalla cubana Davisleydi Velazco, che ha raggiunto una misura di 14.38m, stabilendo un nuovo record del meeting. Gli altri gradini del podio sono stati invece conquistati dall’atleta turca Tugba Danismaz e dalla francese Ilionis Guillaume, bronzo ai Campionati Europei di Roma del 2024. Per quanto riguarda le atlete italiane, sfortunatamente le prestazioni non sono state particolarmente buone e non hanno permesso loro di posizionarsi tra le prime sei.
Nei 100 metri paralimpici la campionessa e primatista mondiale paralimpica Ambra Sabatini ha vinto con un ottimo crono di 15.08, seguita da Diana Moraru, dell’Atletica Grosseto.
Leonardo Fabbri e Samuele Ceccarelli, beniamini di casa
Se era scontato che fossero loro i protagonisti del Pegaso Meeting - Città di Firenze, la conferma è stata data dal calore del pubblico, che ha reso la manifestazione molto coinvolgente e memorabile. Il pesista toscano, Leonardo Fabbri, ha avvicinato il suo recente primato stagionale di 22.31m, raggiungendo la misura di 22 metri e 8 centimetri all’ultimo lancio. La competizione di uno degli atleti italiani più attesi è stata resa ancora più emozionante dalla presenza di suo fratello, Daniele Fabbri: “È stata una bella gara, c’era una bella atmosfera. A me piace gareggiare per la competizione, ma anche perché mi diverto, e farlo con il proprio fratello in casa, nello stadio in cui ci alleniamo, non è una cosa che capita tutti i giorni”. Insieme a lui anche Zane Weir, dopo un paio di nulli, è riuscito a conquistare la misura di 21.29, lontana dal suo season best ma comunque sufficiente per raggiungere il secondo posto sul podio.
Non ottimale, invece, la prova di Samuele Ceccarelli. Infatti, il campione europeo 2023 dei 60 metri ha chiuso i 100m in 10”57: “Di aspettative non ne avevo perché ho avuto un problema fisico qualche settimana fa, quindi oggi l’obiettivo era tornare a correre e farlo senza dolori. Sicuramente per come stava salendo la forma fino a poco fa mi sarebbe piaciuto fare meglio ma era anche importante gareggiare per ritornare a mettere un po’ di frequenza in vista dei Campionati Italiani Assoluti, che sono tra poco”. In generale, la gara dei 100m non ha portato grandi risultati: la vittoria è stata conseguita da Tsebo Matsoso, sudafricano, con il tempo di 10”25. Dalla serie B, invece, la vittoria di Alessandro Manetti, classe 2004, in 10”52.
Il ritorno di Gaia Sabbatini sugli 800
Gaia Sabbatini, a pochi giorni dopo il primato personale ottenuto a Londra sul miglio (4’19”83), aveva scelto Firenze per sfruttare ancora il suo momento di forma straordinario prima dei Campionati Italiani Assoluti, provando a correre forte anche negli 800m. Non è stata una scelta sbagliata: ha chiuso al primo posto in 2”01’04. “Mi sono sentita molto bene, infatti sono riuscita a fare un cambio netto quando ho visto che stavamo rallentando; è stato un peccato non riuscire a fare un tempo migliore, ma avvicinarmi al mio personal best mi rende soddisfatta. Adesso dovrò pensare ai Campionati Italiani Assoluti, ma non so ancora che gara porterò”.
Nel triplo maschile, ha incantato la pedana Jordan Scott, attuale miglior triplista al mondo con il personal best di Montecarlo di 17.52m di qualche giorno fa. Guidando la gara sin dal primo salto, all’ultimo è riuscito a piazzare la misura di 16.71m. Tra gli italiani, è riuscito a conquistare il terzo posto del podio il giovanissimo Francesco Crotti, l’anno scorso secondo ai Campionati Europei U18 di Banska Bystrica. Il Pegaso meeting è stato anche l’ occasione per premiare, tra gli applausi di un Ridolfi gremito di spettatori, una grandissima atleta di casa, Larissa Iapichino, per il risultato ottenuto il 31 maggio scorso a Palermo.
Le stelle azzurre del Meeting Gold di Firenze
Nella giornata di oggi lo Stadio Luigi Ridolfi ha ospitato un altro evento, il Meeting Gold assoluto del circuito della Federazione di Atletica toscana, che ha visto come protagonisti molti nomi importanti. Elena Vallortigara, rientrata da poco tempo a causa di un infortunio, ha dominato la gara del salto in alto, fermandosi a 1.81m. L’atleta dei carabinieri ha inoltre avuto l’occasione di essere premiata da Eleanor Patterson, oro ai Campionati del Mondo di Eugene del 2022, dove Vallortigara era arrivata terza. Per quanto riguarda la gara del disco, si è vista protagonista Daisy Osakue; la piemontese, ottava alle Olimpiadi di Parigi, ha raggiunto i 56m. Tra le astiste sono da menzionare Maria Gherca, oro con la misura di 4.31m, e Sonia Malavisi, atleta delle Fiamme Gialle che oggi ha eguagliato il suo primato stagionale di 4.26m.
Nei 400m maschili tra gli azzurri erano presenti il piemontese delle Fiamme Azzurre Brayan Lopez, che ha primeggiato avvicinandosi al muro dei 46 secondi, e Davide Re, primatista italiano della 4x400 metri maschile a Tokyo. Infine, nell’alto maschile ha dominato Marco Fassinotti, dell’Aereonautica Militare, che ha raggiunto i 2.20m, facendo un percorso netto fino alla misura dei 2.24m. Per la Regione Toscana ha parlato Eugenio Giani mentre, per il Comune di Firenze l’assessora Patrizia Bonanni.
Scontata la soddisfazione del Presidente Luca Androsoni dell’Atl. Firenze Marathon, per aver portato per la prima volta a Firenze ed in questo impianto, gioiello per l’ atletica italiana, un evento internazionale di questo calibro, giunto alla 15^ edizione, e di Elisabetta Artuso, deux machina del meeting dal lontano 2003 quando, ancora atleta, lo organizzò a Castiglione della Pescaia (Gr): “La speranza è di vederlo crescere qui a Firenze nei prossimi anni, in una realtà collaudata per organizzare grandi manifestazioni come questa. L’appuntamento per tutti è quindi al 2026”.
24/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Su Photo.OnYourMarks.it una selezione di foto del Pegaso Meeting e del Meeting Gold di Firenze di mercoledì 23 luglio
Ecco il cast del Pegaso Meeting del 23 luglio: Fabbri, Weir, Sabbatini Ceccarelli e non solo, c'è Van Niekerk sui 100m
Pegaso Meeting, nel triplo in pedana il giamaicano Jordan Scott. Mercoledì 23 luglio l’appuntamento allo stadio Ridolfi di Firenze
Gaia Sabbatini trova Noélie Yarigo sugli 800m del Pegaso Meeting in programma a Firenze il 23 luglio
Pegaso Meeting, il 23 luglio grande atletica a Firenze: Leonardo Fabbri e Zane Weir le star sulla pedana del peso