Cross della Vittoria

Oltre 1.300 atleti al via della quarantesima edizione dell’evento più tradizionale dell’inverno veneto: vincono Guerra e Frigerio

Foto di Atleticamente/FIDAL Veneto

Quarant’anni di corsa campestre a Vittorio Veneto, un appuntamento immancabile nella stagione regionale, uno spettacolo di fatica e passione che all’area Fenderl è ormai un classico dell’inverno sui prati. Organizzato dalla Silca Ultralite Vittorio Veneto, il Cross Città della Vittoria ha tagliato il traguardo delle 40 edizioni, coinvolgendo oltre 1.300 atleti di tutte le età, dai 6 agli 80 anni. Era il secondo appuntamento dell’annata regionale 2025 e per gli atleti del settore assoluto rappresentava anche la prima delle due prove di qualificazione del campionato nazionale. Una settimana dopo il Dogi’s Cross di Noventa Padovana, molte gerarchie sono state riscritte. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) e Anna Frigerio, atleta lecchese di Assindustria Sport, assenti nella prova inaugurale, si sono imposti nelle gare seniores/promesse. Guerra ha chiuso i 10 km in 31'01”, staccando Andrea Botteon (Vittorio Atletica, 31’23”), ancora una volta secondo, e il tricolore under 23 della 10 km su strada, Thomas D’Este (Assindustria Sport, 31’25”).


Quinto, preceduto anche da Andrea Zamperetti (Atl. Biotekna, 31’34”), il vincitore di sette giorni fa, Giacomo Esposito (Atl. San Biagio, 31’46”), meno a proprio agio su un percorso ricco di curve e saliscendi come quello vittoriese. Recita solitaria anche per Anna Frigerio che ha completato il percorso di 8 km in 29’32”, staccando nettamente Miriam Sartor (Atl. Ponzano, 30’13”), leader a Noventa Padovana, e Martina Lucchini (Atl. Insieme Verona, 30’38”). Curiosità: all’undicesimo posto si è classificata la vittoriese Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), prima nell’edizione 2024 della Cross Città della Vittoria, che proprio oggi compiva 40 anni e alla fine della gara è stata accolta dai famigliari con coriandoli, palloncini e striscione: “Quarant’anni il cross, quarant’anni io che abito qui vicino: impossibile non festeggiare”, ha sorriso l’ex azzurra dopo aver tagliato il traguardo. Pietro Galati (Assindustria Sport) in volata e Leila Colussi (Ana Atl. Feltre) per distacco, si sono imposti nelle gare juniores. Tra gli allievi, seconda vittoria stagionale per Andrea Pol (Vittorio Atletica) e recita solitaria della veneziana Beatrice Vedovato (Atl. Mogliano) che ha preceduto la gemella (e compagna di squadra) Margherita. Nel settore promozionale, dove si è corso per la seconda prova del campionato regionale di società, successi di Ariele Olivi (Veneto Special Sport), già primo a Noventa Padovana, e Giorgia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto) nella categoria cadetti. Mentre il bellunese Samuele Bogno (Gs Astra) e Sofia Aurelia Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) hanno trionfato nella categoria ragazzi.        

          


Foto di Atleticamente/FIDAL Veneto


La mattinata all’area Fenderl – con gli applausi anche dell’olimpionica Gabriella Dorio e dall’ex maratoneta azzurro Ruggero Pertile, intervenuti in rappresentanza del Comitato regionale – era iniziata con le gare master, valide come campionato regionale individuale. Diego Viel (Gs Quantin Alpenplus) ha tagliato per primo il traguardo sui 6 km del raggruppamento maschile under 60, mentre Marco Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) ed Elisa Gullo (Gs Quantin Alpenplus) sono stati i più veloci sui 4 km della prova maschile over 60 e tra le donne. Diciannove – dieci maschili e nove femminili – le maglie di campione regionale assegnate. Da segnalare anche i 130 giovanissimi, dai 6 ai 10 anni, impegnati nella “Corri libero nei prati”. Un concentrato di energia ed entusiasmo. Quarant’anni sono alle spalle per il Cross Città della Vittoria, ma il futuro è garantito. 

 

 CLASSIFICHE


21/01/2025