Challenge
Ecco come è andato il Challenge di Conegliano, la manifestazione che assegnava gli ultimi pass per i campionati italiani di Caorle
Foto di Atleticamente
Ancora sprazzi d’azzurro nella seconda giornata del Challenge Assoluto che a Conegliano (TV) ha definito l’ammissione di tre atleti per gara (più le staffette) agli Assoluti di Caorle (2-3 agosto). Riflettori puntati su Daisy Osakue (Fiamme Gialle), che ha lanciato il disco a 56.49, e su Elena Vallortigara (Carabinieri), salita a 1.82 nell’alto, con 2 centimetri di miglioramento sul record stagionale. Entrambe gareggiavano fuori classifica, essendo già in possesso dello standard necessario per la partecipazione agli Assoluti.
Tra gli atleti in cerca del lasciapassare tricolore da segnalare invece il 7.61 (+1.0) di Nicolò Contotto (Team-A Lombardia) nel lungo, specialità in cui al femminile si è messa in luce Rebecca Pecora (Bracco Atletica) con 6.17 (-0.5). Progressi anche per Deborah Oberle (Cus Insubria Varese Como), scesa a 10’23”70 nei 3000 siepi. Nei 400, 54”01 di Laura Elena Rami (Cus Bologna).
La ventenne rodigina Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) è tornata a superare i 48 metri nel disco (48.24), aggiungendo oltre mezzo metro al record stagionale. A Giovanni Bellini (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi), con 70.42, record stagionale, una combattuta gara di giavellotto, che ha visto anche il 69.37 di Norberto Fontana (Atletica Cinque Cerchi), mentre, fuori classifica, Michele Fina (Esercito), non ha fatto meglio di 68.94. Oggi il programma della rassegna, organizzata dall'Atletica Silca Conegliano, prevedeva le ultime venti gare. Appuntamento ora a Caorle.
I vincitori della 2^ giornata, con i migliori piazzamenti veneti. UOMINI. 200 (-0.6): 1. Mattia Antonietti (Atl. O.S.A. Saronno) 21”38, 3. Pietro Pivotto (Atl. Biotekna) 21”55 (-0.4). 400: 1. Emanuele Biadati (Pro Sesto Atl. Cernusco) 47”42. FC: Mirco Fragola (Atl. Libertas Unicusano Livorno) 47”63. 1500: 1. Kevin Lodi (G.A. Bassano 1948) 3’46”58. 3000 siepi: 1. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 9’02”04, 2. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 9’02”23, 3. Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) 9’02”29. 110 ostacoli (+0.5): 1. Luca Rebesco (Trevisatletica) 14”49, 2. Giacomo Zampese (Atl. Biotekna) 14”57 (+0.1). FC: Tommaso Triolo (Fiamme Oro) 14”54 (+0.1). Asta: 1. Francesco Pugno (Safatletica Piemonte) e Eugeniu Ceban (Atl. Lib. Orvieto) 5.00. Lungo: 1. Nicolò Contotto (Team-A Lombardia) 7.61 (+1.0), 2. Fabio Pagan (Atl. Biotekna) 7.45 (+0.3). Disco: 1. Giacomo Licini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 49.19. FC: Danilo D’Alessandro (Athletic Club 96 Alperia) 50.03. Giavellotto: 1. Giovanni Bellini (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 70.42. 4x400: 1. Atl. Avis Macerata (Pietrella, Vitali, Angelini, Dieng) 3’13”03.
?DONNE. 200 (+0.4): 1. Eleonora Ricci (Fiamme Gialle) 24”04. 400: 1. Laura Elena Rami (Cus Bologna) 54”01. 1500: 1. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 4’27”40, 2. Giulia Menegale (Atl. Silca Conegliano) 4’28”56. 3000 siepi: 1. Deborah Oberle (Cus Insubria Varese Como) 10’23”70. FC: Maddalena Pizzamano (Atletica Firenze Marathon) 10’31”69. 100 ostacoli (-0.8): 1. Elisa Colombani (Forti e Liberi Monza 1878) 14”13. Alto: 1. Celine Smrekar (Atl. Firenze Marathon S.S.) 1.76, 3. Sofia Zanon (Atl. Vis Abano) 1.73. FC: Elena Vallortigara (Carabinieri) 1.82. Lungo: 1. Rebecca Pecora (Bracco Atletica) 6.17 (-0.5), 3. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 5.95 (-0.7). FC: Chiara Galvani (Atl. Brescia 1950) 6.01 (-1.0). Peso: 1. Greta Pistolozzi (Cus Parma) 13.99. FC: Anita Nalesso (Trevisatletica) 14.28. Disco: 1. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 48.24. FC: Daisy Osakue (Fiamme Gialle) 56.49. 4x400: 1. Battaglio Cus Torino (Corona, Don, Cera, Mouhomba) 3’48”56.
20/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 19 e domenica 29 luglio lo Stadio Narciso Soldan di Conegliano ospita il Challenge 2025: programma orario e diretta
Ecco tutti i minimi di partecipazione per il Challenge: la manifestazione che da accesso ai Campionati Italiani Assoluti di Atletica
Sabato 11 maggio esordio stagionale all’aperto nei 400 per Simone Barontini, negli 800m c'è il bosniaco Mujezinovic