Festa dell'Atletica Veneta
Ieri a Breganze l’altista vicentino è stato incoronato Atleta veneto dell’anno: “Stagione da incorniciare, ora l’obiettivo è Tokyo”
Foto di Bassan/FIDAL Veneto
L’atletica veneta ha incoronato i protagonisti della stagione 2024. Ieri pomeriggio, al Cineforum di Breganze, nel Vicentino, sono sfilate le stelle dell’ultima annata agonistica: gli atleti, ma anche le società. E poi i dirigenti, i tecnici, i giudici di gara e tutti coloro che hanno contribuito alla crescita del movimento durante la stagione culminata con le Olimpiadi di Parigi.
L’altista Manuel Lando è stato premiato come atleta veneto dell’anno: l’aviere vicentino, debuttante in maglia azzurra, sesto agli Europei di Roma e vicecampione italiano assoluto a La Spezia, succede all’astista Elisa Molinarolo, atleta dell’anno nel 2023, e alla collega di specialità Elena Vallortigara, incoronata l’anno precedente.
“La stagione è da incorniciare, il sesto posto di Roma è un bel risultato, ma io non mi accontento mai – ha commentato Lando, affiancato sul palcoscenico di Breganze, tra gli altri, dal coach Silvano Chesani e dalla voce dell’atletica televisiva Franco Bragagna -. Il 2025 è iniziato ugualmente bene, adesso l’obiettivo sono i Mondiali di Tokyo. A Trento, con Chesani e la mia fidanzata Asia (la saltatrice Tavernini, ndr), formiamo un gruppo d’allenamento affiatato: il sogno è mettere un 3 come seconda cifra alla misura dei miei salti. Quest’inverno sono migliorato ulteriormente, il traguardo sembra ormai vicino”.
Il 2024 è stata una stagione da ricordare anche per la specialista dei 400 ostacoli, Sofia Copiello, altro talento vicentino, che a Breganze ha ricevuto il titolo di Promessa veneta dell’anno, grazie al quarto posto degli Europei under 18 di Banska Bystrica, alla partecipazione sotto età ai Mondiali under 20 di Lima e alla maglia tricolore indossata tra le allieve. “Sia gli Europei che i Mondiali sono state esperienze bellissime, che mi hanno fatto crescere molto. Mi sento la maglia azzurra addosso, spero ci siano ancora tante occasioni per gareggiare a livello internazionale, ha detto l’ostacolista dell’Atletica Vicentina, condotta a tagliare i grandi traguardi del 2024 dal tecnico Angelo Pellanda, scomparso a settembre.
Lando, 24 anni, e Copiello, 18, hanno coniugato presente e futuro dell’atletica veneta in un pomeriggio piacevole e ricco di contenuti, anche grazie alla verve dei conduttori Silvia Cucchi e Alessandro Albrizzi. “Abbiamo provato un nuovo format, coniugando un doppio momento di formazione dedicato ai tecnici e dei giudici di gara e le annuali premiazioni: mi sembra che il risultato sia stato ottimo”, le parole del presidente del Comitato regionale Sergio Baldo, che ha anche ringraziato per il supporto l’amministrazione comunale di Breganze, guidata dal sindaco Alessandro Crivellaro, e la locale società Asi Atletica Breganze. Tra i presenti anche il consigliere federale Matteo Redolfi, l’appena confermato presidente del Coni regionale Dino Ponchio, il vicepresidente di BCC Veneta Credito Cooperativo Sergio Bassan e il responsabile di Joma Italia Mirko Annibale. Altri riconoscimenti a Paola Lorena Pascon e Taras Stremiz, atleti master dell’anno, simbolo di una passione che non conosce età. Premio “Scatena” (Dirigente dell’anno) a Rolando Zuccon, presidente di Trevisatletica. Premio “Ossena” (Tecnico assoluto dell’anno) a Stefano Grosselle, premio “Idda” (Tecnico giovanile dell’anno) a Massimo Furcas. Riconoscimento alla carriera per Valerio Stach.
Tra i premiati anche Chiara Meneghetti, creatrice del logo che dall’inizio della stagione estiva caratterizza le maglie dei campioni veneti, e Battistella Company, realtà capace di integrare il mondo delle aziende con quello dello sport, sostenendo progetti di rilevanza sociale. Premi alla memoria per Luciano Cestaro, Paolo Corradini, per il già citato Pellanda e Felicino Santangelo. Tra i giudici di gara, premio “Franceschini” ad Antonella Nannarelli e Roberto Lazzarotto. Tra le società riconoscimenti speciali per Atletica Vicentina, Atletica Biotekna, Assindustria Sport, Fiamme Oro Padova, ATL-Etica San Vendemiano, Gs Quantin Alpenplus, Ana Atl. Feltre, Vittorio Atletica, Gs Alpini Vicenza, NordicwalkinginItaly Mestre e Nico Runners Cassola. La festa di Breganze è stata anche l’occasione per presentare la nuova Struttura Tecnica regionale diretta da Mattia Beretta. Applausi per tutti. Mentre un’altra stagione incalza.