Disfida di Barletta

Martedì 2 settembre la 15ma edizione del Certame Atletico “Disfida di Barletta”: il programma orario e gli atleti al via

Foto di Fispes

Il prossimo 2 settembre, lo stadio “Cosimo Puttilli” di Barletta riapre le porte alla grande atletica internazionale con la quindicesima edizione del Certame Atletico – Disfida di Barletta, l’appuntamento che, dal 1989, si conferma il più prestigioso evento di atletica leggera del Sud Italia. Ingresso gratuito per il pubblico. La storia del meeting è costellata di momenti indimenticabili: i voli di Fiona May davanti a tribune gremite, le sfide tra i triplisti Paolo Camossi e Fabrizio Donato contro il brasiliano Jadel Gregorio e il cubano Girat, le gare di velocità con Stefano Tilli e Manuela Levorato contro sprinter americani e nigeriani, fino alla storica 4×100 femminile che siglò il record italiano e il pass olimpico. Senza dimenticare i duelli tra ostacolisti come Fabrizio Mori e Samuel Matete, e le emozioni regalate dai beniamini di casa Veronica Inglese, Mimmo Ricatti, Nicola Cascella e Vito Incantalupo.


L’ultima edizione è stata straordinaria: sulla pista dedicata a Pietro Mennea hanno brillato l’oro olimpico, europeo e vicecampione mondiale Lorenzo Patta nei 100m, il campione olimpico ed europeo Eseosa Desalu – secondo solo a Mennea nei 200m nella storia italiana – i quattrocentisti argento agli ultimi Europei, e il nostro Pasquale Selvarolo, oro europeo a squadre. Per il prof. Francesco Montenero, presidente dell’Atletica Sprint Barletta e organizzatore dell’evento, questa edizione sarà ancora più spettacolare: «Quest’anno vogliamo alzare ulteriormente l’asticella – spiega –. Arriveranno atleti da tutto il mondo, con molte stelle che annunceremo nei prossimi giorni. Il Certame non sarà solo sport, ma una vera festa per la città».


Tra le novità più significative e di grande valore sportivo della XV edizione ci sarà la presenza di Ambra Sabatini, campionessa paralimpica dei 100m T63 a Tokyo 2020, portabandiera azzurra a Parigi 2024 e primatista mondiale della specialità. Con i suoi record e le sue medaglie, Sabatini rappresenta una delle icone più luminose dell’atletica italiana contemporanea. Al Puttilli sarà in gara nel salto in lungo, in quello che sarà anche l’ultimo test prima della partenza per i Campionati Mondiali di Nuova Delhi (27 settembre – 5 ottobre 2025). Tra le gare più attese c’è senza dubbio quella del lancio del giavellotto, che promette grande spettacolo e l’attacco al record della manifestazione. Segnaliamo infatti una bella sfida tra: Roberto Orlando (Aeronautica Militare) più volte campione italiano, reduce dalla prestigiosa vittoria in Coppa Europa a squadre con la nazionale, con un personale di 81,36 metri, e le giovani promesse azzurre Lucio Visca (Fiamme Gialle Simoni) maglia azzurra ai Campionati Europei U23 di Bergen (NOR), con un personale di 74,39 m e Antonio Di Palma protagonista ai recenti Campionati Europei U20 di Tampere (FIN).


Grande attesa anche per il salto con l’asta femminile, che vedrà nuovamente protagoniste alcune delle stelle della passata edizione. Ritornano in pedana Sonia Malavisi (Fiamme Gialle), olimpica a Rio 2016 e più volte campionessa italiana, capace di un personale di 4,52m. A difendere i colori pugliesi ci sarà per noi Francesca Semeraro, già capace di belle misure e in continua crescita. Sul giro di pista rivedremo in azione Ifeanyi Emmanuel Ojeli, vincitore della XIV edizione del Certame Atletico su Edoardo Scotti. Velocista nigeriano classe 1999, specialista dei 400 metri, Ojeli è uno dei talenti più brillanti della scena africana: medagliato in più edizioni dei Giochi Africani, semifinalista alle ultime olimpiadi di Parigi. Con un primato personale di 45.22, si conferma tra i migliori interpreti del giro di pista. A contendergli la vittoria ci sarà la sorpresa di quest’anno Vanni Picco Akwannor, capace di un primato di 46:04. Nella stessa gara sarà presente anche Andrea Bertolani (Cus Pro Patria Milano) con il suo fresco personale di 47:17.


Ad aprire la serata saranno i 100 metri maschili, con al via il cubano Arnaldo Lazael Romero Crespo, considerato tra i velocisti più promettenti del panorama mondiale. Il talento caraibico, già protagonista con la vittoria al Roma Sprint Festival e terzo al Brescia Gran Prix, vanta personali di 10”10 sui 100m e 20”30 sui 200m. Accanto a lui, il connazionale Jenns Reynold Fernandez con 10”11, l’austriaco Klaus Grünbart, e due beniamini di casa: Giuseppe Serrone e l’aviere Luca Antonio Cassano. Grande attesa anche per i 200 metri dove si preannuncia un doppio spettacolo. Nella serie maschile occhi puntati su Damiano Dentato, fresco argento agli Europei U23 di Bergen con un personale di 20”64, sull’atleta di casa Paolo Langiulli (AVIS Barletta, 20”83) e sul già citato Romero Crespo, pronto alla doppia sfida.


Nella serie femminile troviamo in pista la portacolori dell’Esercito Giorgia Bellinazzi (23”16), la britannica Abazz Njeri (23”78), la carabiniera Eleonora Marchiando (23”87) e Sara Cirillo (CSI Italia Atletica, 23”98). Il clou del programma sarà senza dubbio il 400 ostacoli, che vedrà schierati atleti di grande livello internazionale con il marocchino Ismail Manyani (49”73), il francese Edgar Levard, l’aviere Riccardo Berrino (50”29), l’azzurro U23 tesserato per l’Aden Optical Dai di Molfetta Davide Capobianco (51”09) insieme a Tommaso Ardizzone e Diego Mancini, entrambi sotto i 51”50.


Non poteva mancare sul giro di pista il ritorno del campione uscente Ifeanyi Emmanuel Ojeli, trionfatore della scorsa edizione davanti a Edoardo Scotti. Il nigeriano, classe 1999, è uno tra i migliori interpreti africani dei 400m: medagliato ai Giochi Africani e semifinalista alle ultime Olimpiadi di Parigi, con un personale di 45”22. A contendergli la vittoria ci sarà la rivelazione della stagione Vanni Picco Akwannor, autore di un ottimo 46”04, insieme ad Andrea Bertolani (Cus Pro Patria Milano), fresco di personale in 47”17.

Per Ojeli e Vanni Picco Akwannor la gara di Barletta rappresenta l’ultima gara prima della partenza per i mondiali di Tokyo in programma a metà settembre.


IL PROGRAMMA ORARIO DEL MEETING DI BARLETTA - 2 SETTEMBRE 2025


CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA

29/08/2025