Campionati Italiani
Da venerdì 4 a domenica 6 luglio i Campionati Italiani Juniores e Promesse di Grosseto 2025: il programma orario, gli iscritti e la diretta streaming
Foto di Grana/Fidal
Lo Stadio Carlo Zecchini e il Campo Palazzoli tornano protagonisti dell'Atletica Leggera, e lo fanno da venerdì 4 a domenica 6 luglio, quando Grosseto ospiterà per la decima volta i Campionati Italiani Juniores e Promesse, la massima rassegna giovanile all'aperto dedicata agli Under 20 e Under 23.
OnYourMarks.it sarà sul campo nei tre giorni di gare, una selezione di foto sarà disponibile sulla piattaforma Photo.onyourmarks.it
Saranno circa 1.700, 1.698 per la precisione, gli atleti che a partire dalle ore 15:00 di venerdì, quando le batterie dei 100m apriranno il programma, alle ore 13:35 di domenica, orario nella quale le staffette 4x400m chiuderanno la rassegna, scenderanno in pista per giocarsi non solo le medaglie tricolori, ma anche l'accesso alle manifestazioni internazionali delle prossime settimane: i Campionati Europei Under 23, in programma tra il 17 e il 20 luglio nella città norvegese di Bergen, e gli Europei Under 20, che vedranno impegnati gli atleti in Finlandia, a Tampere, dal 7 al 10 agosto.
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL: INSTAGRAM - FACEBOOK
I CAMPIONATI ITALIANI DI GROSSETO 2025 IN DIRETTA
La manifestazione sarà trasmessa integralmente in diretta streaming su Atleticaitaliana.tv tramite la piattaforma SportFace. Nei giorni successivi è in programma anche un’ampia sintesi tv su RaiSport.
IL PROGRAMMA ORARIO DEI CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES E PROMESSE 2025
Venerdì 4 luglio - POMERIGGIO
Sabato 5 luglio - MATTINA - POMERIGGIO
Domenica 6 luglio - POMERIGGIO
DA MATTEO SIOLI A ELISA VALENSIN, ERIKA SARACENI E ALEXANDRINA MIHAI– IL MEGLIO DELLA GIOVENTU' AZZURRA IN GARA A GROSSETO
Matteo Sioli ed Erika Saraceni, reduci dal successo con la nazionale maggiore al Campionato Europeo a Squadre di Madrid, sono i nomi più attesi del weekend grossetano. Sioli, classe 2005, scioglierà le riserve sulla presenza allo Zecchini, dove è iscritto con un primato personale di 2.29m, solo poche ore prima del via: è il bronzo europeo in carica di Apeldoorn e argento ai Mondiali U20 nel salto in alto e lo scorso weekend è stato tra i protagonisti del successo azzurro in Spagna con il suo secondo posto a quota 2.27m. Un'altra delle sorprese di Madrid che sarà a Grosseto è Erika Saraceni: 19 anni compiuti lo scorso maggio e prima Under 20 italiana della storia capace di superare il muro dei 14 metri nel salto triplo, agli Europei a Squadre ha conquistato uno strepitoso terzo posto con 14.08m, nuovo primato italiano di categoria.
Salti - Restando sulle pedane, nell'asta maschile U23 il favorito è Simone Bertelli, campione europeo U20 del 2023 e capace la scorsa stagione di arrivare a quota 5.63, 11mo italiano di sempre. Nel Triplo Juniores uomini c'è l'argento europeo U18 Francesco Crotti, mentre al femminile, tra le Promesse, torna a Grosseto Greta Donato, figlia del campione azzurro Fabrizio, che su questa pedana vinse a sorpresa il titolo nel 2023. Sempre nel comparto salti, atteso al via il Campione italiano Assoluto Indoor Francesco Inzoli nel lungo, la primatista italiana U20 Aurora Vicini nel salto in alto, e l'emergente Great Nnachi nell'Asta.
Lanci - Nei lanci il nome più atteso è quello di Rachele Mori, già Campionessa Mondiale Under 20 nel Martello, nel Peso c'è Anna Musci, 21 anni e già due titoli italiani assoluti. Nel Giavellotto, tra gli Juniores, iscritto Pietro Villa: primatista nazionale di categoria e unico nella storia dell'atletica italiana capace di superare i 70m da Under 20.
Marcia - Una delle discipline più attese a Grosseto sarà la Marcia con un 10.000m femminile Promesse che promette scintille: c'è Alexandrina Mihai, lo scorso marzo capace di chiudere i 20km in 1h28'57", titolo italiano assoluto, primato italiano U23 e minimo per i Campionati Mondiali di Tokyo. Con lei anche la primatista italiana sui su questa distanza Giulia Gabriele e l'azzurra Giada Traina. Tra gli Juniores sfida tra gli azzurri Giuseppe Disabato, bronzo mondiale di categoria lo scorso anno, Alessio Coppola e Omar Moretti, al femminile c'è la pluriprimatista italiana Serena Di Fabio.
Velocità e ostacoli - Il nome da cerchiare in rosso è quello di Elisa Valensin: enfant prodige dell'atletica azzurra, detiene i primati nazionali Under20 dei 200m, distanza nella quale sarà in gara a Grosseto, e 400m, sia a livello outdoor che indoor. L'atleta classe 2007 delle Fiamme Oro Padova si presenta in Toscana con il 23.11 corso a Ginevra a fine giugno, nel mirino potrebbe esserci il suo record nazionale di 23.09. Sul mezzo giro di pista, ma al maschile, atteso al via Diego Nappi, già capace di correre la distanza sotto i 21 secondi (20.79). Ma nella giornata inaugurale i riflettori saranno puntati sulle finali dei 100m: tra le Promesse maschili ci si attende una gara emozionante, iscritti addirittura 16 atleti con primati stagionali tra i 10.36 e i 10.56, tra di loro il campione italiano assoluto dei 60m Yassin Bandaogo, l'azzurro degli ultimi europei al coperto Stephen Awuah Baffour, e anche il grossetano, in forza alla Libertas Livorno, Romeo Monaci. Nella categoria Promesse, iscritta sia nei 100m che nei 200m, c'è Gaya Bertello, protagonista in nazionale maggiore con la 4x100m mista ai Mondiali di staffette di Guangzhou 2025, con lei anche Alessandra Gasparelli, vincitrice lo scorso weekend nella terza divisione degli Europei a Squadre di Maribor con la maglia di San Marino, dove ha migliorato il primato nazionale sui 100m. Negli ostacoli i nomi da seguire sono quelli di Oliver Mulas nei 110hs, Vittorio Ghedina nei 400hs, con un crono di iscrizione di 50.49 corso proprio in occasione dei Trofeo Città di Grosseto e, tra gli Juniores, Paolo Bolognesi.
Mezzofondo - Le gare dal contenuto tecnico più elevato dovrebbero essere quelle sugli 800m donne: la sfida è quella tra le due portacolori dell'Esercito Federica Pansini e l'emergente classe 2005 Gloria Kabangu, entrambi capaci di correre la distanza in poco più di 2:02, ha fatto ancora meglio la junior Lorenza De Noni, favoritissima tra le U20 con un roboante 2:01.48. Altri atleti da seguire nelle distanze più lunghe sono gli azzurrini Vittore Simone Borromini (3.000m JM) e Sofia Sidenius (3.000m Siepi JF).
Qui iscritti e risultati in tempo reale
04/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Su Photo.OnYourMarks.it sono online le gallery dei Campionati Italiani Juniores e Promesse di Grosseto 2025
Dal 4 al 6 luglio allo Stadio Zecchini ci si giocano i titoli tricolori Juniores e Promesse, l'On. Rossi: "da Grosseto passano i campioni del futuro"
Tutte le foto della prima edizione del Trofeo Città di Grosseto, appuntamento Gold del Toscana Meeting Tour
Sulla pista dello Stadio Zecchini, anteprima tricolore: Vittorio Ghedina al miglior crono italiano dell'anno U23 nei 400hs
Il campione europeo 2023 dei 60m guida il cast del Meeting Gold di Grosseto di domenica 25 maggio. Tante le sfide azzurre sulla pista dello Zecchini