Athletic Elite Meeting

Il programma orario e tutti i protagonisti dell'Athletic Elite Meeting in programma a Cernusco sul Naviglio domenica 4 maggio

L’Athletic Elite Meeting scalda i motori: Cernusco sul Naviglio (Milano) si appresta a vivere una riunione atletica del tutto inedita nel proprio genere, in grado di coniugare temi agonistici di prim’ordine, novità tecnologiche preziosissime per le prestazioni cronometriche e una “experience” senza uguali in Italia.

L’appuntamento, previsto nella propria edizione numero 11 per domenica 4 maggio al campo sportivo Gaetano Scirea con l’organizzazione dello staff di Athletic Elite guidato da Roberto Severi e in partnership con On (presso uno stand dedicato sarà possibile effettuare un test delle scarpe del brand), rappresenterà un’occasione irripetibile per molti ragazzi e molte ragazze in caccia dei propri limiti cronometrici: tutte le serie del mezzofondo godranno delle wavelights o “lepri” luminose, luci posizionate in prossimità del cordolo in grado di dettare il ritmo in modo regolare per tutta la durata della gara, fornendo una condizione agonistica perfetta per correre forte. Il contesto agonistico del mezzofondo sarà di primo livello grazie anche a un cast di prim’ordine: tra i partecipanti ai 1000 metri ci sarà anche Francesco Pernici (Fiamme Gialle), ottocentista bresciano in caccia di risultati importanti nell’estate agli Europei Under 23 e pronto a giocarsi le proprie carte sulla distanza spuria opposto tra gli altri al campione europeo di cross a staffetta 2024 Sebastiano Parolini (Gruppo Alpinistico Vertovese), allo specialista dei 1500m Joao Bussotti Neves (CS Esercito) e al semifinalista mondiale indoor degli 800m Giovanni Lazzaro (CS Aeronautica). Nella prova femminile, tra le atlete al via, la junior Giulia Bernini (Toscana Atl. Empoli Nissan), già campionessa italiana Allieve di cross.


A proposito di Europei giovanili ma parlando di velocità, Elisa Valensin (Fiamme Oro) lo scorso anno fu tra le stelle più luminose degli Europei Under 18, dove vinse l’oro nei 200m, e poi corse la finale dei 400m ai Mondiali Under 20 chiudendo sesta: la perfetta “crasi” tra le due distanze è rappresentata dalla prova spuria dei 300m, che vedrà il formidabile talento milanese, 18 anni, al via all’Athletic Elite Meeting strizzando (perché no?) l’occhio a un possibile attacco alla Migliore Prestazione Italiana Juniores della distanza siglata dieci anni fa da Ayomide Folorunso con 37.55. A completare il cast della distanza buone interpreti dei 400m come Eleonora Foudraz (Atl. Sandro Calvesi), Beatrice Zeli (Pro Sesto Atl. Cernusco), Lucrezia Lombardo (CUS Pro Patria Milano) e Silvia e Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950). Intrigante il 300m piani maschile con l’azzurro della 4x400 agli Europei di Monaco Pietro Pivotto (Atl. Biotekna), il campione italiano Promesse dei 400m Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atl. Cernusco), Paolo Messina (Fiamme Gialle) e lo junior Francesco Martino (CUS Pro Patria Milano)


La prova a invito sui 300m ostacoli si annuncia palpitante. José Reynaldo Bencosme de Leon (Fiamme Gialle) aveva solo 16 anni quando a Bressanone (Bolzano) vinse il bronzo iridato Under 18 dei 400m ostacoli: ora ne ha 32 e una semifinale olimpica (2012) e una semifinale mondiale (2017) dopo si mette alla prova nella gara spuria contro un personale da 35.32 nel meeting in cui lo scorso anno Mario Lambrughi portò il record italiano a 34.83 (sono ben 19 i limiti tricolori migliorati in dieci edizioni dell’appuntamento di Athletic Elite). Bencosme a Cernusco troverà avversari come Jean Marie Robbin (Atl. Biotekna) e l’elvetico Mattia Tajana. Target più “giovane” per i 300m ostacoli donne, con la classe 2002 Angelica Ghergo (CS Esercito) bronzo mondiale Under 20 2021 nella 4x400 e la classe 2003 Alessia Seramondi (Fiamme Gialle), finalista iridata Under 20 2022 dei 400m ostacoli, senza dimenticare Malina Berinde (Sisport) e l’under 18 Federica Chiappani (Atletica Brescia 1950), l’anno passato sotto i 39 secondi da cadetta sulla distanza piana.


Nello sprint puro, sui 100 metri, annunciato un giovanissimo protagonista delle scene internazionali come il britannico Joel Masters, 17 anni (è nato il 15 settembre 2007) e arrivato nel 2024 a un personale da 10.40, a un argento europeo Under 18 sulla distanza più breve e al titolo di vicecampione del mondo Under 20 con la 4x100 del Regno Unito. Le gare dei 100m piani avranno numerosi lombardi al via, tutti ragazzi in caccia di un posto al sole ai Campionati Italiani Assoluti o di una medaglia ai Campionati Italiani di categoria: Andrea Bernardi (Atl. Riccardi Milano 1946), Filippo Cappelletti (OSA Saronno Libertas), Edoardo Luraschi (CUS Pro Patria Milano), Tommaso Baresi (CUS Pro Patria Milano), Ruskin Molinari (Atl. Riccardi Milano 1946), Emanuele Trento (OSA Saronno Libertas) e lo junior Francesco Martino (CUS Pro Patria Milano) in campo maschile e Ludovica Galuppi (già finalista mondiale Under 20 con la 4x100) per la Bracco Atletica e Aurora Volpi (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) tra le donne. Tanti lombardi (di nascita o tesseramento) al via tra le barriere: il vicecampione italiano Promesse indoor Daniel Okoluku (CBA Cinisello) sui 110m ostacoli uomini, Veronica Crida (Atl. Brescia 1950), Giulia Piazzi (CUS Pro Patria Milano), Rebecca Gennari (Nuova Atl. Varese), Silvia Taini (Quercia Dao Conad), Maria Elena Romano (Bracco), Giorgia Marcomin (OSA Saronno), Rebecca Provenzi (Atl. Pianura Bergamasca) e la già citata Ludovica Galuppi nei 100m ostacoli donne.


Di sicuro interesse è la prova dei 150m uomini, che avrà al via il bronzo europeo Under 20 2019 dei 200m Mattia Donola (CS Carabinieri), un altro duecentista come Moussa Ndiaye (Atl. Pianura Bergamasca), il già citato duecentista-quattrocentista Pietro Pivotto e il centista Jim Folajin Fonseca (Cento Torri Pavia); tra le donne iscritta (come sui 300m) ancora Eleonora Foudraz. Sarà possibile anche per le società verificare i cambi delle staffette 4x100: tra le formazioni iscritte anche l’Olimpus San Marino con la già campionessa italiana individuale Alessandra Gasparelli.


Le vedette del mezzofondo e dei lanci sono già state presentate ma gli ultimi giorni hanno portato interessanti novità nel cast. Etiopi di alto livello sui 3000m siepi grazie all’On Athletic Club. In campo femminile la serie più veloce avrà al via Meseret Yeshaneh, un personale da 9:33.34 e una bacheca che conta già un bronzo mondiale Under 20 (2022) e un quarto posto ai Campionati continentali d’Africa 2024; con lei anche Kena Tufa, ragazza ancora poco conosciuta ma già capace di 9:43.3. Tra gli uomini citiamo il 20enne Berihun Moges, l’anno scorso quarto ai Mondiali Under 20 a Lima con un eccellente 8:25.45, affiancato dal connazionale Hirko Hayilu, ancora junior ma già autore di 8:32.82. Parlando di Africa e di 5000m, Burundi all’attacco con una delegazione del Tuscany Camp nella gara maschile guidata da Lionel Nihimbazwe (sui 3000m quinto ai Mondiali Under 20 2021) a sfidare il ruandese Yves Nimubona (13:14.01 di personale); tra le donne spazio alle keniane Caroline Gitonga (15:07.97 di personale sulla distanza ma quest’anno 30:46 sui 10 km su strada) e Purity Gitonga (ottava ai Mondiali indoor 2025 sui 3000m e sempre quest’anno autrice di 30:44 sui 10 km su strada). In chiave italiana, sulle distanze più lunghe, circoletto rosso sui nomi di Ahmed Ouhda (CS Esercito), reduce dal personale sulla mezza maratona agli Europei di corsa su strada, di Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini Excelsior), di Riccardo Mugnosso (Sicilia Running Team) e del classe 2005 Francesco Ropelato (Quercia Dao Conad) sui 5000m e sugli under 23 Elena Ribigini (Arcs CUS Perugia), campionessa italiana Juniores 2024, Francesco Mazza (CS Esercito), anch’egli di stanza al Tuscany Camp, e Cesare Caiani (Atl. Brugnera Friulintagli), già finalista iridato tra gli Under 20, sui 3000m siepi.


Il giavellotto femminile ricorderà Luigi Cochetti con un antipasto di Campionato Italiano: la tre volte tricolore Assoluta Paola Padovan (CS Carabinieri) sarà sfidata da Pascaline Adanhoegbe (CUS Pro Patria Milano), che di Cochetti era allieva e che nella rassegna nazionale invernale 2024 fu argento battuta all’ultimo lancio proprio da Padovan, e da Sara Zabarino (ACSI Italia Atletica): le tre vantano personali rispettivamente da 59,25, 56,75 e 53,98. Con loro anche le ultime due campionesse italiane invernali Under 20 Sofia Frigerio (Bracco Atletica) e Vittoria Rapetti (Atl. Alessandria), alla caccia dei 50 metri da superare per la prima volta in carriera. Il giavellotto maschile vedrà al via il bronzo europeo Under 23 di due stagioni orsono Michele Fina (CS Esercito) e tre tra i migliori specialisti lombardi come Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), già d’oro alle Deaflympics (le Olimpiadi per atleti sordi) 2022, Simone Bonfanti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Mattia Zoppi (Cremona Sportiva Atl. Arvedi). Le gare di giavellotto saranno “open” come le prove di getto del peso, certe di avere al via tra le donne la campionessa italiana Assoluta Sara Verteramo (Battaglio CUS Torino): tra gli uomini in pedana Lorenzo Del Gatto (CS Carabinieri), accreditato di un PB da 19,78 e sfidato dall’emergente Vincenzo D’Agostino (AVIS Barletta).


DIRETTA STREAMING L’11esimo Athletic Elite Meeting andrà in diretta streaming integrale a partire dalle ore 14:30 sul canale Youtube Athletic Elite.


PROGRAMMA ORARIO ATHLETIC ELITE MEETING - 4 MAGGIO 2025


OrarioGaraGenere
14:30110HsJunior uomini
14:45110HsP/S uomini
15:00100HsJPS donne
15:00Giavellottouomini
15:25100m (Batterie)uomini
15:35100m (Batterie)donne
15:50150muomini
16:20150mdonne
16:45100m (Finale)uomini
17:35300mdonne
16:50100m (Finale)donne
18:10300hsdonne
17:15Giavellottodonne
18:05300hsuomini
18:501000mdonne
18:251000muomini
19:05Pesodonne
19:403000stdonne
19:55Pesouomini
20:054x100muomini e donne
20:155000muomini
21:105000mdonne

02/05/2025