Silandro
Venerdì 18 luglio a Silandro un Meeting internazionale di salto con l’asta in piazza dai grandi nomi
Foto di Organizzatori
L’estate dell’atletica leggera altoatesina offrirà una vera e propria chicca questo venerdì. Il 18 luglio a partire dalle 18.30 in Piazza della Casa della Cultura a Silandro si terrà il 21° Meeting internazionale di salto con l’asta, al quale sono attesi grandi campionesse e campioni della disciplina olimpica. Nel frattempo sono terminati i preparativi per il rinomato evento.
Alla presentazione ufficiale del Meeting di salto con l’asta rivolta ai rappresentanti dei media e ai partner dell’evento, la settimana scorsa gli organizzatori hanno presentato una lunga lista di grandi astiste e astisti. Hanno mantenuto il riserbo su un solo atleta, presentato come mister X. Ora si sa chi arricchirà il parterre dell’evento di venerdì, già ricco di grandi atleti: si tratta di Sondre Guttormsen.
L’astista norvegese vanta un personale di 6,00 metri, che è al contempo il record nazionale del suo Paese. Guttormsen, l’anno scorso ottavo ai Giochi Olimpici di Parigi, nel 2023 si era laureato campione europeo indoor e quest’anno si è classificato al terzo posto agli Europei Indoor ad Apeldoorn, nei Paesi Bassi. All’evento tenutosi quattro mesi fa, il 26enne si è dovuto arrendere soltanto al greco Emmanouil Karalis e al nederlandese Menno Vloon, che hanno vinto l’oro europeo a pari merito. Anche Vloon, uno dei due campioni europei indoor in carica, parteciperà alla competizione a Silandro. Si preannuncia, quindi, una sfida avvincente.
Lisek farà tris?
Non soltanto Vloon, che ha un record personale di 5,90 metri, e Guttormsen sono tra i papabili per la vittoria in Val Venosta. Tra i favoriti figurano anche il tedesco Torben Blech (che ha un personale di 5,86 metri), il turco Ersu Sasma (5,90 m) e naturalmente il polacco Piotr Lisek, che può vantare due vittorie a Silandro (2018 e 2023) e torna in Alto Adige da campione in carica. Il suo record personale è di 6,02 metri.
In campo femminile il Meeting di salto con l’asta di Silandro riserverà una novità: per la prima volta in assoluto la gara femminile si svolgerà a livello internazionale. Gli Athletic Manager Erwin Schuster e Johannes Kaserer hanno svolto un grandissimo lavoro. Così hanno fatto sì che all’evento in Val Venosta partecipi l’azzurra Elisa Molinarolo, sesta alle Olimpiadi, che può vantare un personale di 4,70 metri. Tra le principali avversarie di Molinarolo ci sarà la brasiliana Juliana De Menis Campos, che solo pochi giorni fa ha fatto registrare un nuovo personale di 4,73 metri. Al via, tra altre atlete di spicco, anche l’israeliana Naama Bernstein (4,35 m) e la campionessa locale Nathalie Kofler (Lana/4,21 m), che non vedrà l’ora di gareggiare in casa.
Un’atmosfera speciale, da non perdere
“Abbiamo alle nostre spalle delle settimane molto intense. Dopo un anno di pausa si è formato un nuovo comitato organizzatore. Ci siamo messi a svolgere i vari compiti con nuovo slancio, speriamo lo si possa notare anche al Meeting di salto con l’asta. I preparativi sono praticamente conclusi, si può iniziare a saltare. Invito tutti gli interessati e tutte le persone appassionate di sport a venire a Silandro per non perdersi un’atmosfera unica e grandi prestazioni sportive”, afferma il presidente dell’evento Heiner Pohl.
Chi non riuscirà a raggiungere Silandro, potrà seguire il Meeting di salto con l’asta di Silandro attraverso la diretta streaming sul sito ufficiale www.stabhochsprung.it. La maschile sarà commentata dall’astista Naama Bernstein. Josef Platter, invece, farà da speaker sul posto per la 21a volta. Saranno presenti a Silandro anche tre campioni di sport invernale, ovvero Dominik Paris, Evelin Pinggera ed Evelin Lanthaler, che premieranno i campioni di questo sport estivo.
16/07/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Anche un'azzurra tra il 10 candidati per la commissione atleti di World Atheltics: il 21 settembre i risultati
En plein della selezione regionale U20 che allo stadio Teghil, nel prologo del 36° Meeting Sport e Solidarietà, precede Friuli-Venezia Giulia e Trento
Nella gara internazionale di asta in Piazza Grande trionfa l’americano Kobe Babin. Al femminile si impone Sara Agostinis
Tre giorni di gare a Zagabria per la 75ma edizione del Boris Hanzekovic Memorial: 10 gli azzurri al via, programma orario e diretta
Registrati tre primati italiani paralimpici nella prima prova territoriale di Campionati di Società e Coppa Italia Lanci 2025