Coppa Europa
Assegnata a La Spezia la prossima edizione della Coppa Europa dei 10.000 metri: appuntamento a sabato 23 maggio
Foto di Comune La Spezia
Un altro evento internazionale di prestigio per la prossima stagione dell'atletica italiana. Il board esecutivo della European Athletics riunito a Batumi, in Georgia, ha assegnato alla città della Spezia la Coppa Europa dei 10.000 metri per il 2026. L'appuntamento si terrà il prossimo anno al centro sportivo Montagna, nella giornata di sabato 23 maggio, e sarà l'occasione per vedere all'opera e applaudire molti dei principali interpreti della specialità lungo i venticinque giri di pista. La manifestazione, a cadenza annuale, tornerà in Italia a distanza di undici anni dall'ultima volta (Chia 2015 con gare a Cagliari) e in precedenza era stata già ospitata dal nostro Paese a Ferrara nel 2007 e prima ancora a Camaiore nel 2002.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente FIDAL Stefano Mei: "Siamo felici di questa assegnazione ed è l'ulteriore conferma di quanto siano stati efficaci e mirati gli investimenti dell'amministrazione comunale, con l'obiettivo di riqualificare l'impianto prima degli Assoluti del 2024. E' il segnale che quando c'è visione e capacità di pianificare, si possono cogliere occasioni importanti, per dare risalto al territorio e all'intero movimento. Ancora una volta viene riconosciuto il ruolo internazionale dell'Italia e mi fa ancora più piacere che questo evento capiti proprio a quarant'anni dal momento più bello della mia carriera sportiva, a Stoccarda, nei 10.000".
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Essere stati scelti è un motivo di grande orgoglio per l’intero territorio, che nella prossima primavera diventerà il punto di riferimento dell’atletica leggera. L’impianto sportivo si trasformerà in un palcoscenico internazionale, dove i più grandi campioni si contenderanno titoli di altissimo prestigio. Dopo gli Assoluti 2024, La Spezia si conferma ancora una volta una destinazione di eccellenza per lo sport, dimostrando la capacità di accogliere eventi di grande rilevanza, questa volta di livello Europeo”.
