Silandro
Venerdì 18 luglio un meeting di salto con l'asta a Silandr con molti campioni: tutte le ultime newe
Alcuni tra i migliori astisti e le migliori astiste al mondo faranno tappa in Alto Adige tra una settimana e mezza. L’élite di questa disciplina olimpica gareggerà al Meeting di salto con l’asta di Silandro, che si terrà venerdì 18 luglio con inizio alle ore 18.30. I preparativi in vista del rinomato evento arrivato alla 21a edizione procedono spediti, come riportato dagli organizzatori martedì sera nel corso di una breve presentazione presso la sede di Covelano Marmi.
Il Meeting di salto con l’asta di Silandro ha una lunga tradizione. Disputato per la prima volta nel 2001, è ormai arrivato alla 21a edizione. Nel capoluogo della Val Venosta sono stati ospiti campioni olimpici e iridati. Tra loro, due astisti si erano aggiudicati i titoli dopo aver trionfato in piazza della Casa della Cultura. Tale capolavoro riuscì a Shawn Barber, che nel 2015 vinse il Meeting e 21 giorni dopo ottenne l’oro iridato a Pechino. L’anno seguente Thiago Braz da Silva stabilì il record dell’evento, tutt’ora imbattuto, con un salto di 5,90. 25 giorni dopo la vittoria a Silandro, divenne campione olimpico a Rio de Janeiro.
Storie come queste hanno contribuito in modo sostanziale alla reputazione del Meeting di salto con l’asta di Silandro. Un buon nome che permette di attirare in Alto Adige le stelle del salto con l’asta. “Per questa edizione abbiamo potuto comporre un parterre di fortissimi atleti. Parteciperà il campione europeo in carica, il nederlandese Menno Vloon. Ci si può aspettare ottimi risultati anche dal turco Ersu Sasma, dal tedesco Torben Blech o dal polacco Piotr Lisek. Quest’ultimo ha già vinto due volte qui da noi (nel 2018 e nel 2023, N.d.R.) e di sicuro cercherà la tripletta”, afferma Johannes Kaserer, che si occupa della gestione degli atleti insieme a Erwin Schuster.
Foto di Organizzatori
Chi è mister X?
Al momento si è in trattativa con un altro atleta di spicco. Gli organizzatori non vogliono ancora rivelare chi sia questo “mister X”, per usare l’espressione con cui è presentato nella brochure della manifestazione. “Il contratto non è ancora stato firmato. Ma si tratta di un atleta di spicco, che darà ancora più valore al nostro evento”, spiega Erwin Schuster. Anche in campo femminile saranno della partita alcune fortissime astiste. Dopo gli annunci di Juliana De Menis Campos (Brasile), Antonia Crestani Rebolledo (Cile) e della campionessa locale Nathalie Kofler (Lana), il comitato organizzatore presieduto da Heiner Pohl è riuscito a fare un altro colpaccio ingaggiando Elisa Molinarolo. La 31enne veneta l’anno scorso si era classificata sesta agli Europei in casa, a Roma. Si era classificata sesta pure ai Giochi Olimpici di Parigi, dove aveva segnato il suo nuovo personale (4,70 m).
Nel corso della presentazione di martedì sera è stata svelata anche una colonna di tre metri dal peso di 1,7 tonnellate. Realizzata in marmo di Covelano, sarà installata a Silandro, in piazza della Casa della Cultura. Sulla colonna in futuro saranno incisi i nomi della vincitrice e del vincitore di ciascuna edizione. La colonna è decorata con lo stemma del Comune di Silandro e un astista. Il marmo in generale ha un ruolo di prima importanza al Meeting di salto con l’asta: la vincitrice e il vincitore ricevono dei trofei che pesano 19 chilogrammi, messi a disposizione da Lasa Marmo come i premi per gli altri partecipanti.
Quando lo sport favorisce la collaborazione
“È bello vedere come lo sport unisca due aziende concorrenti in affari. Grazie, quindi, a Covelano Marmi e Lasa Marmo, come anche agli altri partner e sponsor, alcuni dei quali ci sostengono generosamente da anni”, ha affermato il moderatore Josef Platter, che ha condotto abilmente la presentazione. All’incontro hanno preso parte anche Alexander Telser (VION), Patrick Prizzi (Lasa Marmo), Siegmar Tschenett (Cassa Raiffeisen Silandro), Thomas Graber (Flamingo Druckparadies) e Peter Pohl (Covelano Marmi) in rappresentanza di alcuni sponsor. Michael Traut, Nadine Alber, Mirka Lorenzani, Sonja Gufler e Monika Müller, invece, hanno partecipato a nome del comitato organizzatore insieme a Platter, Schuster e Kaserer.