Joma

Ecco come si è evoluta la tecnologia applicata all’abbigliamento atletico di Joma in oltre 50 anni di storia

Fin dai suoi esordi nel mondo dello sport, Joma ha dimostrato un forte impegno verso l’atletica, puntando costantemente al miglioramento dei suoi capi tecnici. Nel corso di cinque decenni, il marchio ha accompagnato generazioni di atleti nel loro percorso verso l’eccellenza, partecipando ai principali palcoscenici competitivi a livello nazionale e internazionale. Il suo debutto fu memorabile: basti ricordare l’oro di Fermín Cacho ai Giochi Olimpici di Barcellona, un momento che consacrò Joma sulla scena sportiva mondiale.


Oggi, l’azienda sostiene oltre 15 federazioni — tra cui la RFEA e la FIDAL — e decine di sportivi in tutto il mondo. Questo percorso non sarebbe stato possibile senza un investimento costante nella tecnologia più avanzata, come dimostra il continuo aumento annuale delle risorse dedicate a ricerca, sviluppo e innovazione.


Per illustrare questa evoluzione, Joma propone un confronto tra due capi iconici: una maglia ad alte prestazioni del 1983 e la versione più recente della maglia Élite, attualmente indossata dal suo team professionale. Due modelli che mostrano come il brand abbia perfezionato nel tempo le sue linee tecniche, adattandole alle esigenze dello sport di alto livello.


Dal 1983 al 2026: evoluzione tecnologica nell’atletica


La maglia del 1983 rappresentava il massimo sviluppo tessile possibile per l’epoca, riflettendo i primi progressi tecnologici applicati all’atletica. Quel modello segnò l’inizio di un percorso che Joma ha seguito con dedizione, ricerca e passione per lo sport, fino ad arrivare alla linea Élite 2026. Un confronto che evidenzia l’evoluzione progressiva dei suoi prodotti per l'atletica leggera, pensati per soddisfare le esigenze degli atleti di alto livello, che cercano di superare i propri limiti con il massimo comfort e libertà di movimento.


  • Cuciture piatte Flatlock e finiture a taglio laser: una confezione che elimina gli sfregamenti sulla pelle e garantisce leggerezza.
  • Ultra leggerezza: riduzione del peso per assicurare la massima libertà nei movimenti.
  • Tecnologia per il flusso d’aria: microperforazioni strategiche che favoriscono la traspirazione e l’evaporazione del sudore.
  • Tessuti ad alte prestazioni: maggiore resistenza all’attrito, ideale per allenamenti intensi e movimenti ripetitivi.
  • Elasticità avanzata: tessuto super elastico che si adatta al corpo come una seconda pelle, seguendo ogni gesto dell’atleta.


Questa analisi rappresenta la sintesi di oltre cinquant’anni di evoluzione. Ancora una volta, Joma dimostra che l’innovazione è il motore che spinge lo sport verso il futuro.

12/11/2025