Campionati Mondiali

Sono 5 le finali nella prima giornata dei Campionati Mondiali di Tokyo 2025: Italia che può puntare al podio in tutte le gare!

Foto di Colombo/Fidal

Alla scoperta delle finali della prima giornata dei Campionati Mondiali di Atletica di Tokyo 2025 (IL CALENDARIO): sabato 13 settembre l'Italia si gioca subito tantissime carte.


GLI ORARI DI TUTTE LE GARE SULL'APP ATHLETICS RECORDS


35km marcia uomini (Sabato 13 ore 00:30)


Saranno 51 gli atleti, in rappresentanza di 26 diverse nazioni, a prendere il via della prima finale dei Campionati Mondiali di Tokyo 2025. La gara è stata anticipata di mezz'ora, con partenza alle 00:30 italiane (nella nottata tra venerdì e sabato) a causa del grande caldo previsto in Giappone. Il miglior accredito è quello del 35enne canadese Evan Dunfee, che lo scorso marzo chiuse in 2:21:40 (record d'Oceania) a Dundice proprio dietro al nostro Massimo Stano, qui assente per infortunio, che stabilì il primato del mondo.


In totale sono 5 gli atleti che si presenteranno con un crono al di sotto delle 2h25': il tedesco Linke, lo spagnolo Lopez, il giapponese Katsuki e il messicano Doctor.


Italia che schiera Riccardo Orsoni (15°/2:26:09), Matteo Giupponi (18°/2:27:18) e Teodorico Caporaso (23°/2:28:51)


35km marcia donne (Sabato 13 ore 00:30)


Partirà insieme alla gara maschile, quella femminile dei 35km di marcia che presenta un parterre di 50 atlete di 20 federazioni: è una delle competizioni dove l'Italia punta dritta al podio con Antonella Palmisano, atleta che, fatta eccezione per le Olimpiadi di Parigi dove si presentò con i postumi del Covid, è risultata praticamente sempre infallibile nelle manifestazioni internazionali. E a proposito di manifestazioni internazionali, nonostante sia una delle atlete con più apparizioni in nazionale, sarà la prima volta su questa distanza in una rassegna di tale portata.


A Tokyo la Palmisano si presenta con un 2:39:35 che è secondo alla sola spagnola Maria Perez (2:38:59) ma ampiamente al di sotto della terza, la cinese Li Ma (2:40:49). Ma la nazionale italiana potrà contare su una formazione in grado potenzialmente di avvicinare il podio con tutte le sue portacolori: Nicole Colombi ha il quarto accredito (2:41:47), Eleonora Giorgi il quinto (2:41:54) per quella che rappresenta di gran lunga la gara dove l'Italia ha le maggiori carte da medaglia di tutto il Campionato.


Getto del peso uomini (Sabato 13 ore 14:10)


Comincerà poco dopo le ore 14 italiane di sabato 13 settembre la finale del getto del peso dei Mondiali di Tokyo 2025, gara che nella nottata (ore 3:55) vedrà andare in scena le qualificazioni con Leonardo Fabbri, Zane Weir e Nick Ponzio.


Il fiorentino ha la miglior misura mondiale stagionale con quel 22.82m che lo mette in pole position virtuale tra i 38 iscritti. Ma la gara sarà tutt'altro che scontata, vista la presenza del campionissimo Ryan Crouser, all'esordio stagionale dopo un infortunio che ne ha condizionato tutta l'estate ma dato in ottima forma dagli addetti ai lavori. Grande forma mostrata anche da Joe Kovacs, vincitore dei trials con 22.48m. Stagionali sopra i 22m anche per Awotunde, Otterdhal, Piperi ed Enekwechi. Weir si presenta con l'ottava misura (21.84m), Ponzio con la 18ma (21.04m), ma il livello medio di questa specialità è incredibilmente alto, basti pensare che il solo turco Peker è l'unico atleta tra tutti gli iscritti a non aver lanciato sopra i 20 metri.


10.000m donne (Sabato 13 settembre ore 14:30)


Dopo l'impresa di Parigi 2024, la gara dei 10.000m donne sarà uno dei momenti clou di Tokyo con la presenza di Nadia Battocletti che avrà il difficilissimo compito di ripetersi dopo l'argento olimpico. Una gara quasi esclusivamente africana, tra le 28 iscritte la metà proviene da tutti gli altri continenti, e soprattutto imprevedibile, considerando che gran parte dei nomi noti non ha mai corso la distanza in questa stagione, compresa la stessa Battocletti.


Le keniane Janet Chepngetich (30:27.02) Agnes Ngetich (30:27.38) e la campionessa olimpica Beatrice Chebet (30:27.52) guidano una lista di partenza che vede ben 13 atlete che nel 2025 hanno chiuso sotto i 31 minuti. Oltre all'azzurra, esordio stagionale anche per l'intera squadra etiope che presenta atlete del calibro di Gudaf Tsegay, Foyten Tsefay, Tsigie Gebreselama ed Ejegayehu Taye. Insomma, per il podio servirà una vera e propria impresa.


Sui 25 giri iscritta anche Elisa Palmero, in questa stagione arrivata fino a 31:18.03.


Staffetta 4x400 Metri Mista (Sabato 13 ore 15:20)


La prima giornata di Mondiali si chiuderà con un'altra finale dove l'Italia potrà puntare al podio, la staffetta 4x400m mista. 


Gli azzurri, che dovranno passare dalle batterie delle ore 4:55, sono accreditati del quarto tempo stagionale con 3:09.66 in una gara in cui potenzialmente potrà succedere di tutto in quanto sei nazioni sono racchiuse in un fazzoletto: Polonia (3:09.43), Stati Uniti (3:09.54), Gran Bretagna (3:09.66), Spagna (3:10.48) e Jamaica (3:11.10).

12/09/2025