Multistars
Elise Pineau favorita dell'Eptathlon del Multistars 2025: a Brescia in gara del azzurre Marta Giaele Giovannini e Sara Chiaratti
Foto di Grana/FIDAL:
Se l’elvetico Simon Ehammer è indiscutibilmente la stella del Multistars maschile, a Brescia l’eptathlon sarà sulla carta apertissimo. La 38esima edizione della tappa italiana del World Athletics Combined Events Tour, il circuito mondiale delle prove multiple, non avrà infatti al via tra le donne la campionessa in carica Taliyah Brooks, bronzo iridato indoor solo un mese fa a Nanchino (Cina) e regina degli ultimi due Multistars (2023 e 2024, curiosamente sempre con 6330 punti!): la statunitense è stata bloccata da un infortunio lunedì proprio alla vigilia della partenza per l’Italia. (QUI ORARIO E DIRETTA)
La più accreditata, in un eptathlon che avrà in pista 23 atlete di 14 Paesi diversi, diventa così la francese Elise Pineau con i 6020 punti ottenuti nel 2023 per vincere la tappa Gold del World Athletics Combined Events Tour ad Arona (Spagna): la transalpina si presenta a questa stagione con tanta voglia di rivincita dopo aver accarezzato il sogno di prendere parte ai Giochi in casa, a Parigi, senza riuscirci. A Brescia ha già dimostrato di trovarsi a meraviglia la polacca Julia Slocka: lo scorso anno infatti proprio al Multistars ottenne il personale (tuttora valido) a 5891 punti (sesta posizione finale) corroborato dalle migliori misure di sempre nel lungo e nel peso; nell’ultimo inverno ha portato il personale nel pentathlon a 4331. Betty Jensen, con i 5833 punti siglati nel 2024, è la primatista nazionale danese di eptathlon: la ragazza nordica, classe 2004, è pure ottima lunghista, con il record danese Under 20 di specialità siglato con 6,37 nel 2023. A proposito di giovani, un circoletto rosso va apposto sul nome della 18enne svizzera Lucia Acklin, vicecampionessa mondiale Under 20 di eptathlon lo scorso anno a Lima (Perù): l’elvetica, ancora junior, nel 2024 è arrivata al personale a 5755 punti e in carriera vanta pure l’oro al Festival Olimpico della Gioventù Europea 2022. Oltre quota 5700 è approdata sinora pure l’under 23 finlandese Vilma Italinna, atleta da 5703 punti e in grado di partire subito alla grande nella multipla grazie a un 13.31 di personale sui 100m ostacoli.
Nel cast del Multistars 2025 cercheranno di farsi largo anche due azzurre entrambe tesserate per la Libertas Unicusano Livorno. La livornese Marta Giaele Giovannini e la genovese Sara Chiaratti, con Sveva Gerevini in ripresa dopo la recente operazione chirurgica a un tendine d’Achille, rappresentano gli attuali avamposti azzurri dell’eptathlon. Entrambe classe 2001, separate da sette punti (5594 Giovannini, 5587 Chiaratti) a livello di personale e reduci da duelli all’ultimo respiro in ambito giovanile tricolore (Chiarati vinse a Mantova il titolo italiano Juniores di eptathlon con nove lunghezze su Giovannini), vantano sei titoli italiani Assoluti complessivi: Marta ne ha vinti quattro vestendo l’azzurro all’ultima Universiade, ma Sara si è presa gli ultimi due, tra eptathlon outdoor 2024 e pentathlon indoor 2025. Nel 2001 è nata pure Elisa Tosetto (Bracco Atletica), quinta all’ultimo tricolore Assoluto di La Spezia 2024 superando per la prima volta 5000 punti (5056): Tosetto sarà in gara come wild card all’interno di un progetto del Comitato Regionale FIDAL Lombardia in sinergia con il Club 10+7 di Gianni e Barbara Lombardi organizzatore del Multistars. Tra le partecipanti anche Elise Hoel Ulseth (Norvegia), Laura Van den Brande (Belgio), Karle Schärfe (Danimarca), Mariana Bento (Portogallo), Sennah Vanhoeijen (Belgio), Liana Trumpi (Svizzera), Hanna Van Baast (Olanda), Anna McCauley (Irlanda), Paula De Boer (Germania), Christina Ryan (Nuova Zelanda), Carmen Nowicka (Polonia), Lilla Bartha (Ungheria), Sabrina Gros (Francia), Lisa Wilker (Norvegia) ed Amy Hasselton (Olanda).
DIRETTA STREAMING – La manifestazione andrà in diretta integrale streaming sul canale Youtube Spot&Sport: inizio alle ore 12:00 sabato 26 aprile e alle ore 10:00 domenica 27 aprile.
GLI ORGANIZZATORI – Il Club 10+7 organizza il 38esimo Multistars affiancato dal Comune di Brescia e dalla ASD Jacobs Academy della presidente Viviana Masini, madre di Marcell Jacobs: l’olimpionico di 100m e 4x100 da ragazzino era stato spesso volontario nello staff organizzatore del Multistars. Un doveroso ringraziamento va anche a Regione Lombardia, alla Provincia di Brescia, ai Comitati FIDAL Regionale e Provinciale, al Gruppo Giudici Gare e ai Cronometristi, alla e-Poles Gabel, alla Cembre, alla Libertas Brescia, alla Banca Valsabbina, alla Coldiretti, al Panathlon Club Brescia e al Gruppo Alpini di San Polo.
24/04/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Il programma orario, i favoriti e la diretta streaming dell'edizione 2025 del Multistars in programma a Brescia sabato 26 e domenica 27 aprile
Tutto pronto per l'edizione 2025 del Multistars: a Brescia la star è Simon Ehammer. La presentazione della gara maschile
Aperta la vendita dei biglietti della seconda edizione del Grand Prix Brescia in programma martedì 15 luglio 2025
Letsile Tebogo, campione olimpico in carica dei 200m, al Brescia Grand Prix del 15 luglio 2025
Simon Ehammer, Dario Dester, Taliyah Brooks: Grande Atletica a Brescia con il Multistars del 26 e 27 aprile