Multistars

Tutto pronto per l'edizione 2025 del Multistars: a Brescia la star è Simon Ehammer. La presentazione della gara maschile

Foto di Organizzatori


Il World Athletics Combined Events Tour, il circuito mondiale delle prove multiple, approda in Italia come da tradizione con il Multistars: la 38esima edizione del massimo meeting italiano di decathlon ed eptathlon ideato da Gianni Lombardi (punto di riferimento organizzativo assieme alla figlia Barbara e al Club 10+7) andrà in scena (come nel 2024) a Brescia, al campo Gabre Gabric, sabato 26 aprile (inizio ore 12:00 come da disposizioni FIDAL) e domenica 27 aprile (inizio ore 10.00). (QUI ORARIO E DIRETTA)


La prova multipla maschile avrà un protagonista di assoluto rilievo in ambito mondiale: l’elvetico classe 2000 Simon Ehammer. Il grande pubblico in Italia lo conosce soprattutto come “sfidante” di Mattia Furlani: Ehammer, infatti, nel salto in lungo, vanta il record nazionale con un formidabile 8,45 ottenuto a Gotzis (Austria) durante il decathlon (la misura è anche la migliore mai ottenuta nella storia dell’atletica durante la prova multipla), il bronzo mondiale 2022 e il terzo posto agli Europei 2024 (con Furlani argento) e la quarta piazza ai Giochi di Parigi (con l’azzurro bronzo). Ehammer, 25 anni, è però anche e soprattutto un super decatleta con un personale da 8468 punti, record nazionale elvetico al pari dei 6506 ottenuti nell’eptathlon indoor: nel suo carniere l’argento europeo Assoluto 2022, l’oro continentale Under 20 2019 e il bronzo mondiale Under 20 2018 all’aperto e un oro (2024) e un argento (2022) mondiali e un argento (2025) europeo al coperto. Nell’entry list, che conta sette atleti oltre gli 8000 punti di personal best, compaiono dietro Ehammer il tedesco Manuel Eitel e lo svedese Marcus Nilsson. Eitel, classe 1997, sarà il principale esponente della formidabile scuola tedesca delle prove multiple nel Multistars 2025: nel decathlon vanta un personale da 8351 punti realizzato nel 2023 a Gotzis.


In carriera per lui due medaglie internazionali in ambito giovanile: il bronzo europeo Under 23 2019 nelle multiple e il terzo posto mondiale Under 20 2016 nella staffetta 4x100; lo scorso anno agli Europei di Roma è stato settimo nel decathlon. Un personale da 8327 punti, abbinato al quarto posto agli Europei 2022, è invece lo spunto principale dal palmares di Nilsson, svedese di grande esperienza arrivato pure a un bronzo iridato Juniores nel lontano 2010: Nilsson tornerà al decathlon dopo quasi un anno dall’ultima volta e dopo essersi disimpegnato in inverno in singole specialità (soprattutto nei lanci: 15,18 nel peso e 45,32 nel disco). Tra gli atleti oltre 8000 punti anche, tra gli altri, lo svizzero Andreas Bechmann (8142 punti per vincere il titolo europeo Under 23 a Tallinn 2021), lo svedese Leo Goransson (8057 punti a livello Juniores, record nazionale Under 20 del suo Paese) e l’azzurro Lorenzo Naidon (Fiamme Gialle), 8090 punti ai Campionati Italiani Assoluti di Molfetta 2023 prima di un 2024 condizionato da un serio infortunio muscolare durante i tricolori indoor di Ancona (al Gabric, lo scorso anno, era tra gli spettatori): il trentino Naidon, classe 1999, sarà l’italiano di punta dopo la rinuncia dell’ultim’ora del primatista italiano Dario Dester, vittima di una recente botta durante un allenamento sugli ostacoli.


In ambito italiano saranno al via il triestino Lorenzo Modugno (Polisportiva Triveneto Trieste) e il torinese Andrea Cerrato (Atletica Fossano ‘75): i due vantano personali rispettivamente da 7613 e 7404 punti e sono stati protagonisti di un appassionante duello all’ultimo Campionato Italiano Assoluto di decathlon a La Spezia 2024, vinto da Modugno, classe 2000, con una rimonta fantastica nelle ultime quattro gare dopo che Cerrato aveva assommato un notevole vantaggio nella prima giornata. Il torinese, classe 1999, è il campione italiano in carica di eptathlon indoor e lo scorso anno è stato il migliore di tutti al Multistars sui 400m con 48.20. Come wild card lombarda, frutto di una sinergia tra Club 10+7 e Comitato Regionale FIDAL Lombardia, sarà al via il bronzo tricolore Assoluto 2024 (oro Promesse 2023) di eptathlon indoor Andrea Caiani (Team A Lombardia): a completare il cast degli italiani Jan Fragiacomo (Lagarina Crus Team) e Lorenzo Mellano (Atletica Fossano ‘75).


Al via si schiereranno anche Ruben Gado (Francia), Lewis Church (Gran Bretagna), Antoine Ferranti (Francia), Robin Bodart (Belgio), Leon Mak (Olanda), Nils Portmann (Svizzera), Fred Fleurisson (Germania), Joni Heikkinen (Finlandia) ed Emanuel Molleker (Germania).


DIRETTA STREAMING – La manifestazione andrà in diretta integrale streaming sul canale Youtube Spot&Sport.

24/04/2025