World Athletics
Ecco i dati forniti da World Athletics dopo la sperimentazione del salto in lungo con battuta libera avvenuto a Dusseldorf e Berlino
Foto di ISTAF Indoor / Tilo Wiedensohler
Nell’ambito dell’attenzione di World Athletics all’innovazione, pilastro chiave del suo piano strategico quadriennale "Pioneering Change" (2024-2027), la "take-off zone" del salto in lungo è stata recentemente testata per la prima volta durante la competizione World Athletics Indoor Tour, nel dettaglio in occasione dei meeting Istaf di Düsseldorf e Berlino.
I primi feedback indicano che il test ha avuto un chiaro impatto sul flusso della competizione e sull’esperienza degli spettatori. In entrambi gli eventi, i nulli sono scesi al 13% da una media storica del 32%, ed è probabile che diminuiscano ulteriormente nel tempo. I sondaggi tra gli spettatori hanno mostrato una preferenza generale per la "zona di decollo" nelle competizioni future. Il divario, tuttavia, era evidente: più di due terzi dei fan occasionali erano favorevoli all’innovazione, mentre quelli attivamente coinvolti in questo sport si appoggiavano altrettanto fortemente alla tavola tradizionale. I test continui forniranno ulteriori informazioni sulle preferenze dei vari gruppi di stakeholder.
I primi dati suggeriscono che questa tipologia di gara offre un miglioramento di 10 centimetri nella misura. I test hanno anche fornito chiare indicazioni su come gli atleti adattano la strategia di rincorsa. Considerando viene misurato il salto anche secondo le regole tradizionali, il tasso di nulli secondo le regole tradizionali avrebbe raggiunto il 66% – un numero elevato in condizioni normali. Ciò suggerisce che gli atleti stanno adottando una strategia ad alto rischio, sapendo che il rischio di nullo è inferiore.
“World Athletics sta mettendo l’innovazione in prima linea nella sua agenda strategica per il 2025 e la zona di decollo è solo una delle tante innovazioni che stiamo sviluppando e testando”, ha affermato Jon Ridgeon, CEO di World Athletics. “Test come questo aiuteranno a determinare quali potenziali innovazioni potranno essere implementate ulteriormente e sono una buona opportunità per ottenere feedback da atleti e fan, quindi siamo lieti di poter condividere questo primo ciclo di aggiornamenti. Come organo di governo globale del nostro sport, dobbiamo essere lungimiranti e cercare costantemente di adattarci al nostro pubblico in evoluzione e al modo in cui i nostri fan preferiscono vedere e interagire con il nostro sport. Tuttavia, abbiamo sempre affermato che nulla sarà implementato senza test approfonditi e tenendo conto del feedback dei nostri atleti, allenatori e tifosi. Attraverso queste potenziali innovazioni, vogliamo trovare soluzioni che affrontino le sfide identificate dalla nostra ricerca sugli spettatori e abbiano un impatto positivo sul nostro sport”.
21/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
La società di San Vendemiano tessera il campione olimpico e mondiale e lancia il progetto “Canguro”
Karsten Warholm supera gli ostacoli di ghiaccio su un lago norvegese con venti a 54 km/h e temperature sotto lo zero!
Laurent Meuwly, tecnico svizzero di Femke Bol, apre a un possibile futuro sugli 800m della "campionissima" olandese
La nuova competizione ideata da Michael Johnson in diretta su Eurosport e Discovery+: si comincia sabato 5 aprile da Kingston
A 35 anni appende le scarpe al chiodo uno degli sprinter europei più noti e medagliati degli ultimi anni