Paralimpiadi
L’azzurro Marco Cicchetti piazza un 6,63m all’ultimo tentativo e conquista l'ottavo posto nel Salto in lungo T44 di Parigi 2024
Foto di Fispes/Massimo Bertolini
Termina con un ottavo posto la finale del salto in lungo di Marco Cicchetti ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. In una gara a nove in cui sulla carta erano tutti superiori al primato personale dell’azzurro, Cicchetti stampa un 6,62 al terzo tentativo che gli permette di lasciarsi alle spalle lo statunitense Trenten Merrill e rientrare nelle prime otto posizioni per poter effettuare anche i tre salti finali. L’italiano si migliora poi di 1 centimetro all’ultimo tentativo, terminando la propria gara con la misura di 6,63.
Soddisfatto della propria prestazione il saltatore azzurro: “Sapevo che sarebbe stata una competizione molto difficile, il che mi ha dato quel pizzico di ansia necessario per migliorarmi. Per come era iniziata la gara non mi aspettavo di arrivare a fare gli ultimi tre salti, quindi sono contento del mio risultato. So di valere molto di più ma ciò che devo imparare è ad essere meno duro con me stesso perché ogni volta, anche se ho fatto una bella gara, non sono mai soddisfatto del tutto. Nemmeno oggi lo sono anche se ho conquistato una finale paralimpica, ma se mi fermo a pensare mi accorgo che è stata una gara ottima perché l’ho gestita molto bene dal punto di vista emotivo e psicologico e mi sono piaciuto. Il pubblico era meraviglioso e vedere tanti miei amici sugli spalti mi ha caricato moltissimo. Torno a casa contento e allo stesso tempo consapevole di cosa devo cambiare e migliorare.”
Quarto oro consecutivo per il tedesco Markus Rehm che con una misura da 8,13 si conferma assoluto dominatore mettendo più di 30 centimetri fra sé e gli inseguitori. Argento per lo statunitense Derek Loccident che atterra a 7,79 e bronzo al suo connazionale Jarryd Wallace in 7,49.
Appuntamento a domani, che promette altre finali spettacolari per i colori azzurri con Oney Tapia in pedana nel lancio del disco F11 al mattino e Martina Caironi impegnata nel salto in lungo T63 in serata. In pista torna in gara Giuliana Chiara Filippi per il primo round dei 100 T64.
05/09/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Faith Kipyegon non riesce nel tentativo di scendere per la prima volta nella storia sotto i 4 minuti nel miglio ma va sotto al primato mondiale
Giovedì 26 giugno Faith Kipyegon proverà a correre per la prima volta nella storia il miglio sotto i 4 minuti: la diretta streaming
Il programma orario e la diretta tv del Meeting di Parigi in programma nella serata di venerdì 20 giugno 2025
Record europeo per Cicchetti sui 200 a Parigi. Sulla pista dello Stadio Charléty anche doppio primato italiano su 100 e 200 per Edoardo Cavallero
A meno di un anno di distanza dal record del mondo, l'ucraina Yaroslava Mahuchikh torna in gara allo Stadio Charléty